Questa piccola regione italiana, la Valle D'Aosta, racchiudeal suo interno tanti meravigliosi tesori; a partire dalle sue meravigliosemontagne, ai paesaggi mozzafiato ed alla tradizionale cucina valdostana,forte e genuina, adatta al clima ed alla natura di queste zone. Uno deiprodotti più tipici della Valle d' Aosta è sicuramente la FONTINA, formaggio DOP, di origini molto antiche, viene prodotto con latteintero di mucca ed è molto imitato (un esempio è il fontal);o anche la TOMA VALDOSTANA, formaggio dalla forma rotonda , prodotto solitamentenel periodo estivo con latte vaccino. Un altro formaggio DOP è ilFROMAZDO, formaggio piuttosto magro che viene usato sia per condire primipiatti che per essere gustato da solo. Ed infine, per quanto riguarda laproduzione di formaggio di questa regione, ricordiamo anche il SALIGNON,un prodotto difficile da reperire nei negozi perché viene prodottodirettamente in casa. Per chi invece, preferisce assaporare il gusto diun buon prosciutto, consigliamo il JAMBON DE BOSSES, dal gusto delicatoe naturale, si può consumare all'annuale sagra che viene organizzatain suo onore. Un altro salume molto conosciuto ed apprezzato è ilLARDO D'ARNAD, viene ottenuto dalla spalla e dal dorso del maiale, chevengono poi aromatizzati con chiodi di garofano, salvia, rosmarino ed alloro.
L'Umbria è la regione delle colline, del verde, dei paesini piccoli ma preziosi, ma anche una regione in cui ammirare tutte queste bellezze mangiando delle vere specialità culinarie. Anche in questa regione, i suoi abitanti hanno da sempre cercato di mantenere inalterate le tradizioni, anche in ambito gastronomico. Ed infatti, queste tradizioni sono ben visibili nei sapori dei formaggi, dei salumi e dei prodotti della terra. Iniziamo dal PECORINO DI NORCIA, formaggio che, in base alla stagionatura può essere consumato fresco (stagionato per circa due mesi) oppure usato come formaggio da grattugia (stagionatura di circa un anno). Per chi invece preferisce dei sapori decisamente più forti, consigliamo di assaggiare il BUDELLACCIO DI NORCIA, un insaccato preparato con il budello del maiale, insaporito con sale e finocchio, che viene poi fatto asciugare sotto la cappa del camino. Altri insaccati degni di nota sono: il CAPOCOLLO UMBRO, la COPPA, la CORALLINA DI NORCIA ( salume molto tipico, preparato con le parti migliori del maiale), il MAZZAFEGATO (una salsiccia preparata mescolando alla carne di maiale anche una parte di fegato; può essere anche dolce), la MORTADELLA UMBRA, il PROSCIUTTO DI NORCIA (di origine protetta, è riconoscibile per il suo sapore ricco di spezie, ma non eccessivamente salato), il SALAME DI CINGHIALE (ha un gusto abbastanza deciso e marcato, ideale per un aperitivo o uno spuntino veloce)oppure il SALAME DI DAINO. Ma probabilmente, il vero protagonista nella cucina di questa regione è il TARTUFO (ne esistono diversi tipi: TARTUFO NERO E TARTUFO BIANCO DI NORCIA, SCORZONE ESTIVO.. ), rinomato ed apprezzato in tutto il mondo per il suo profumo inebriante ed il sapore inconfondibile; può essere usato sia come condimento di primi piatti a base di pasta che come insaporitore nei secondi. Ottimo anche con una semplice fetta di pane e un po' d'olio. Ancora oggi, possiamo trovare nei negozi della zona il PAN NOCIATO DI TODI, che risalirebbe addirittura al 1927; questo pane viene preparato con pecorino, noci e strutto. Se vi troverete a mangiare in un ristorante in questa regione, vi potrà capitare anche di assaggiare delle zuppe; le più conosciute sono quelle preparate con le LENTICCHIE DI CASTELLUCCIO. Infine, ricordiamo che l'Umbria può vantare anche un' ottima produzione di OLIO DI OLIVA, che rispecchia i gusti e i colori di questa regione.